Informativa
partecipante ai corsi di formazione
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
ex art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (in seguito “GDPR”)
V.1/
2025

Gentile Signore/a,
la informiamo che A.I.F.I. Associazione Italiana di Fisioterapia (di seguito anche “A.I.F.I.” o l’”Associazione”) in qualità di Titolare del trattamento, tratterà i dati personali da Lei forniti in occasione della iscrizione e della partecipazione ai corsi e/o congressi organizzati dalla scrivente e, più in generale, alle attività promosse dalla medesima. Nello specifico, i Suoi dati personali – e, in particolare, i dati anagrafici e identificativi, ivi compresi quelli di contatto, nonché i dati di fatturazione eventualmente forniti – saranno trattati per le finalità e sulla base delle modalità di seguito indicate.

1
Base giuridica e finalità del trattamento
Base Giuridica Finalità
1.1 — Art. 6 par. 1 lett. b) del GDPR: “il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso”. Gestione amministrativa e organizzativa dell’iscrizione e della partecipazione ai corsi/congressi e alle altre attività organizzate dal Titolare (es. registrazione del partecipante, comunicazioni, etc)
1.2 — Art. 6 par. 1 lett. c) del GDPR: “il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento”. Adempimento di obblighi di legge, contabili, fiscali o di rendicontazione eventualmente connessi alle attività organizzate dal Titolare.
2
Modalità del trattamento
Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato, anche con l’ausilio di mezzi elettronici, per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 n. 2) del GDPR e precisamente: il trattamento dei dati personali potrà consistere nella raccolta, registrazione, organizzazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
3
Conferimento dei dati
3.1 — Il conferimento dei dati personali richiesti per la finalità di cui al punto 1.1 che precede è obbligatorio. L’eventuale mancato conferimento comporterà l’impossibilità di procedere con la registrazione dell’utenza.
3.2 — Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 1.2 è facoltativo.
4
Ambito di comunicazione dei dati
4.1 — Titolari autonomi del trattamento
I suoi dati personali potranno essere comunicati o resi accessibili a soggetti che trattano i dati per finalità proprie, distinte da quelle dell’Associazione (es. enti pubblici, autorità o altri organismi ai quali la comunicazione è prevista da disposizioni di legge o di regolamento).
4.2 — Responsabili del trattamento (art. 28 GDPR)
Inoltre, i suoi dati personali potranno essere comunicati o resi accessibili a soggetti esterni che trattano dati personali per conto dell’Associazione (es. fornitori di servizi informatici, hosting provider, etc).
4.3 — Autorizzati al trattamento (art. 29 del GDPR e 2-quaterdecies del D.lgs. 196/2003 e ss.mm.ii.)
Infine, i suoi dati personali potranno essere comunicati o resi accessibili a persone che operano sotto l’autorità del Titolare del trattamento e che tratteranno i suoi dati per lo svolgimento di attività strettamente connesse e strumentali alle finalità sopra indicate (es. personale dipendente, collaboratori, etc).
5
Trasferimento dei dati all’estero
I dati personali sono trattati e conservati all’interno del territorio dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo (SEE). Qualora si rendesse necessario trasferire i dati verso Paesi situati al di fuori dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (“Paesi terzi”), tale trasferimento avverrà esclusivamente nel rispetto delle condizioni di cui al Capo V del GDPR, e quindi:
(i) verso Paesi per i quali la Commissione europea abbia adottato una decisione di adeguatezza ai sensi dell’art. 45 GDPR; oppure in presenza di garanzie adeguate ai sensi dell’art. 46 GDPR (quali, a titolo esemplificativo, clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione europea, norme vincolanti d’impresa o altri strumenti equivalenti); oppure nelle ipotesi eccezionali di cui all’art. 49 GDPR, nel rispetto delle condizioni ivi previste. In ogni caso, il Titolare del trattamento garantisce che il trasferimento dei dati personali verso Paesi terzi avverrà in modo da assicurare un livello di protezione adeguato ai sensi del GDPR e degli orientamenti delle autorità di controllo competenti.
6
Periodo di conservazione dei dati
6.1 — I dati raccolti per la creazione e gestione dell’account sul sito saranno conservati per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità connesse alla registrazione e al funzionamento dell’utenza, e comunque non oltre cinque anni dall’ultima attività dell’account.
6.2 — I dati personali conferiti per l’adesione alla newsletter saranno conservati fino a revoca del consenso da parte dell’interessato. La revoca può essere esercitata in qualsiasi momento, mediante richiesta diretta al Titolare del trattamento ai recapiti di cui al seguente punto 7. A.I.F.I. potrà periodicamente verificare, ogni 24 mesi, che l’interessato desideri ancora ricevere le comunicazioni; in mancanza di conferma, i dati saranno cancellati.
7
Titolare del trattamento
AIFI – Associazione Italiana di Fisioterapia
Via Fermo 2/C
00182 Roma
Pec: aifinazionale@legalmail.it
8
DPO
A.I.F.I. ha nominato un Data Protection Officer contattabile all’indirizzo: dpo@aifi.net
9
Diritti degli interessati
In qualunque momento potrà conoscere i dati che La riguardano, sapere come sono stati acquisiti, verificare se sono esatti, completi, aggiornati e ben custoditi, chiederne la rettifica o la cancellazione ai sensi degli artt. 16 e 17 GDPR. Avrà inoltre diritto ricevere i dati personali da Lei forniti e trattati con il suo consenso, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e di revocare in qualsiasi momento il consenso eventualmente prestato relativamente al trattamento dei dati. Ai sensi dell’art. 21 GDPR, avrà il diritto di opporsi in tutto od in parte, al trattamento dei dati per motivi connessi alla Sua situazione particolare; qualora i dati siano trattati per finalità di marketing diretto avrà il diritto di opporsi in ogni momento al relativo trattamento per tale finalità. Tali diritti possono essere esercitati attraverso specifica istanza da indirizzare tramite raccomandata – o PEC – al Titolare del trattamento. Ha inoltre diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali.