Letture Magistrali

Maura Casadio

Professoressa di Ingegneria Biomedica presso l’Università degli Studi di Genova, in Italia, e Professore aggiunto presso la Marquette University di Milwaukee, negli Stati Uniti.
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica nel 2002 presso l’Università di Pisa, e successivamente la Laurea Specialistica in Bioingegneria (2007) e il Dottorato di Ricerca in Robotica e Bioingegneria (2006) presso l’Università degli Studi di Genova.
Dal 2008 al 2011 ha svolto attività di ricerca post-dottorato presso il Dipartimento di Fisiologia della Northwestern University e presso il Robotics Laboratory del Rehabilitation Institute of Chicago (oggi Shirley Ryan Ability Lab), a Chicago, Illinois.
I suoi principali ambiti di ricerca includono il controllo neurale del movimento e delle forze, la valutazione delle abilità sensori-motorie, le tecnologie per l’assistenza e la riabilitazione, la robotica, la percezione artificiale e aumentata, e le interfacce corpo–macchina.

Visione Artificiale e Movimento: Metodi Markerless per la Valutazione Neuro-Motoria

SINTESI:

Comprendere e misurare il movimento umano è fondamentale in molteplici ambiti, tra cui le neuroscienze, la riabilitazione e la biomeccanica sportiva. Tradizionalmente, l’analisi del movimento si è basata su sistemi con marker e tecnologie di motion capture a che, pur essendo precise e affidabili, risultano spesso costose, ingombranti e dispendiose in termini di tempo. Per superare queste limitazioni, sono emerse di recente tecniche markerless, che offrono alternative più accessibili, potenzialmente essere adatte sia a contesti sia clinici sia ad ambienti di vita quotidiana. In particolare, l’integrazione della visione artificiale e dell’apprendimento automatico ha reso possibile l’analisi di semplici registrazioni video RGB per l’estrazione di caratteristiche qualitative e quantitative del movimento. Questo approccio innovativo consente la rilevazione e la caratterizzazione di comportamenti motori e deficit, in particolare quelli associati a condizioni neurologiche. Questa presentazione esaminerà le potenzialità e i limiti dell’analisi markerless del movimento basata su video RGB, con un focus sui movimenti spontanei nei neonati e sui pattern del cammino in soggetti con disturbi neurologici.