International Scientific Congress
Tailored
Physiotherapy
una strategia per il futuro
Bologna 10-11 nov 2023
Royal Hotel Carlton
ISConference è l'evento annuale più importante organizzato da AIFI. È una occasione irrinunciabile di incontro per la condivisione dei contributi di ricerca clinica e di revisioni della letteratura, dando impulso e visibilità all’attività di ricerca italiana delle scienze fisioterapiche.









Di cosa tratteremo
Il 3° Congresso Nazionale AIFI 2023 è intitolato “Tailored Physiotherapy: una strategia per il futuro“ ed ha l’obiettivo di analizzare l’approccio “su misura” in ambito fisioterapico.
L’approccio “su misura” interessa globalmente la professione incidendo sui processi di valutazione clinica e strumentale, di trattamento personalizzato e di gestione dell’autocura, senza tralasciare le riflessioni sugli aspetti inclusivi della fisioterapia. Uno spazio di approfondimento sarà riservato anche alle nuove tecnologie utilizzate nei processi valutativi ed in quelli di trattamento fisioterapico. Si analizzeranno queste tematiche negli ambiti della fisioterapia neurologica, oncologica e cardio-respiratoria, ortopedica e sportiva.
Topics congressuali
- Tailored clinical assessment
- Tailored instrumental assessment
- Tailored treatment
- Tailored self-care e self-management
- Tailored vision
‘Tailored clinical assessment: strategie per un ragionamento clinico personalizzato’
La letteratura ci invita a creare dei percorsi valutativi generali da applicare al singolo paziente. Si analizzeranno gli elementi di valutazione soggettiva ed oggettiva in grado di permettere una categorizzazione/stratificazione dei pazienti in base alla biologia, al profilo prognostico, alla risposta ai trattamenti.
- Come migliorare i processi di ragionamento clinico che portano il fisioterapista alle decisioni terapeutiche?
- Come decidere quale approccio di cura adottare?
Tailored instrumental assessment: innovazioni tecnologiche a supporto della pratica clinica
Lo sviluppo delle tecnologie, dall’analisi del movimento alle app, ha un impatto sempre più forte sulla fisioterapia.
- Come usare la misura della funzione o dei fenomeni sottostanti per interpretare e quantificare le alterazioni osservate (ad esempio durante il movimento), effettuare scelte fisioterapiche mirate per trattamenti personalizzati e monitorare i risultati nel tempo?
Tailored treatment: dalle linee guida ai percorsi riabilitativi su misura
Le linee guida necessitano di essere applicate nella pratica clinica quotidiana; a ciò si aggiunge la disponibilità di nuovi approcci fisioterapici.
- Come personalizzare il trattamento fisioterapico partendo dalle linee guida e dalle evidenze scientifiche?
- La fisioterapia dispone oggi di tecnologie per il trattamento, come la robotica, la realtà virtuale e la tele-riabilitazione: quale approccio adottare?
- Come cambiano gli outcome?
Tailored self-care e self-management: verso una fisioterapia capace di promuovere salute
L’autogestione e l’autocura sono una delle nuove frontiere della medicina e della fisioterapia. L’invecchiamento della popolazione, la cronicità e l’incremento dell’aspettativa di vita per patologie neurologiche ed oncologiche rendono necessari meccanismi virtuosi di educazione ed empowerment che stimolino il coinvolgimento attivo del paziente nel percorso riabilitativo.
- Come sviluppare la fisioterapia in questa direzione?
Tailored vision: oltre le diversità per una fisioterapia d’inclusione
I nuovi bisogni dei pazienti devono essere compresi affinché possano essere accolti e soddisfatti.
- Come il genere e l’equità impattano sulla salute?
- Come fornire cure e supporto a pazienti provenienti da diverse abilità, culture, origini socioeconomiche, età? Come promuovere il massimo recupero funzionale?
Presidente AIFI: Simone Cecchetto
Presidente del Congresso: Isabella Campanini
Responsabile Organizzativo del Congresso: Anna Burioli
COMITATO
SCIENTIFICO
Isabella Campanini, AUSL-IRCCS Reggio Emilia (CTS AIFI)
Davide Corbetta, Ospedale IRCCS San Raffaele (CTS AIFI)
Stefania Costi, Università di Modena e Reggio Emilia (CTS AIFI)
Giacomo Rossettini, Università di Verona (CTS AIFI)
Chiara Fabbri, Libero Professionista (GIS FRPP)
Michele Margelli, Università di Ferrara (GIS GTM)
Susanna Mezzarobba, Università di Genova (GIS FNN)
Marta Simonelli, ASLO Roma 6 (GIS FAIA)
Giulio Valagussa, Università di Milano Bicocca (GIS FP)
Gianmarco Verbana, Libero Professionista (GIS SPORT)
COMITATO
ORGANIZZATIVO
Anna Burioli
Michele Cannone
Greta Castellini
Giuseppe Enea
Simone Gambazza
Denise Janin
Donato Lancellotti
Filippo Maselli
Roberto Meroni
Andrea Piazze
Filippa Piazzese
Andrea Turolla
- ROYAL HOTEL CARLTON
- Via Montebello, 8, 40121, Bologna