
FISIOTERAPIA
E PROSSIMITÀ
le nuove sfide: il futuro oggi
Palermo
28-29 OTTOBRE
Programma
Venerdì, 28 ottobre
UNIVERSITÀ E ISTITUZIONI, INSIEME PER LO SVILUPPO DI UNA SANITÀ DI PROSSIMITÀ
10:30
LE ATTESE DEI CITTADINI
Andrea Supporta | Rappresentante regionale Cittadinanzattiva
10:50
LE ATTESE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
Vincenzo Falabella (in video conferenza)
Presidente FISH Federazione Italiana Superamento Handicap
11:10
I CAMBIAMENTI DAL MONDO SCIENTIFICO: DALLE ESPERIENZE ALLE EVIDENZE
Nino Cartabellotta – presidente fondazione GIMBE
13:00 - 14:00
Registrazione dei partecipanti
14:10
CHRONIC CARE MODEL IN PHYSIOTHERAPY
Simone Cecchetto
14:25
PATIENT-CENTERED SELF-MANAGEMENT SUPPORT IN MUSCULOSKELETAL PHYSIOTHERAPY
Nathan Hutting
14:55
PPROGETTAZIONE E CONDUZIONE DELL’ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE CRONICHE
Giampiero Merati
15:10
PROSSIMITÀ COME RELAZIONE:
IL LINGUAGGIO DEL PAZIENTE E IL SUO PUNTO DI VISTA
Fortunata Romeo
15:25
Discussione
15:40
coffee break / networking / companies meets / poster views
16:20
INTRODUCTION TO BEHAVIOR CHANGE INTERVENTIONS IN REHABILITATION
Marcia Finlayson
16:50
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE NELL’ANZIANO: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE
Daniele Bongiorno
17:05
OLTRE LE BARRIERE DELLA DISABILITÀ: PROGETTI DI INTEGRAZIONE SPORTIVA
Francesco Orlando
17:20
LA FISIOTERAPIA NELLA PREVENZIONE DELLE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO
Chiara Fabbri
17:35
DISCUSSIONE
Programma
Sabato, 29 ottobre
08:30
Tavola rotonda: “Multiprofessionalità e multidisciplinarietà nella continuità di cura territorio-ospedale-territorio: tra DM77, realtà quotidiana e prospettive realistiche”
LA VOCE DEI CITTADINI
Francesco Diomede (FINCOPP)
10:15
DISCUSSIONE
10:30 - 11:15
coffee break
PLENARIA 4
Innovazione didattica e formativa in Fisioterapia
14:00
MODELLI DIDATTICI E FORMATIVI: L’ESPERIENZA INTERNAZIONALE
Alessio Gallina
14:20
HOW RELEVANT IS RELEVANCE IN TEACHING? RELEVANCE AS A DRIVER FOR INSPIRING LECTURES
Simone Battista
14:40
FUTURE DIRECTIONS IN PHYSIOTHERAPY EDUCATION: COSA CI HA INSEGNATO IL COVID-19
Andrea Turolla
15:00
Fisioterapisti Italiani con dottorato di ricerca: espressione della crescita culturale della professione L. Pellicciari, S. Vercelli, M. Barbero, E. Ravizzotti, D. Corbetta, A. Fabbri, P. Pillastrini
COMUNICAZIONI ORALI
Presentazione dei poster vincitori, conclusioni e prospettive
15:10
DISCUSSIONE
15:30
Evidence-informed and consensus-based indications about SAFE Physical Agents Practice in physiotherapy and rehabilitation medicine (SAFE PAP): an Italian national Delphi of healthcare scientific societies.
Silvia Gianola
15:45
Presentazioni Miglior poster selezionati dal Comitato Scientifico e Miglior poster votato dai partecipanti
16:30
CONCLUSIONI

SESSIONI PARALLELE
TECNOLOGIE ASSISTIVE E ABILITATIVE PER PAZIENTI AD ALTA DISABILITÀ
NUOVE TECNOLOGIE IN FISIOTERAPIA
MODELLI ORGANIZZATIVI INNOVATIVI NELLA FISIOTERAPIA TERRITORIALE E INCARNAZIONE DELLA RICERCA IN AMBITO DOMICILIARE
WORKSHOP POST-CONGRESSSUALI
LA SCIENZA DELLA FISIOTERAPIA E LA PROSSIMITÀ COME CONDIZIONE DI CONOSCENZA E CURA: NUOVI PARADIGMI
Sabato 29 Ottobre 2022 17:00 – 19:00
conduttori: Fortunata Romeo – Giuseppe Enea
PROGRAMMA COMPLETO
DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN FISIOTERAPIA: COMPETENZE AVANZATE PER IL FISIOTERAPISTA MODERNO

ASSEMBLEA SOCI AIFI
28 ottobre ore 18.00
Presso San Paolo Palace Hotel
Via Messina Marine, 91
90123 Palermo – Italia
Via Messina Marine, 91
90123 Palermo – Italia