SINTESI:
Comprendere e misurare il movimento umano è fondamentale in molteplici ambiti, tra cui le neuroscienze, la riabilitazione e la biomeccanica sportiva. Tradizionalmente, l’analisi del movimento si è basata su sistemi con marker e tecnologie di motion capture a che, pur essendo precise e affidabili, risultano spesso costose, ingombranti e dispendiose in termini di tempo. Per superare queste limitazioni, sono emerse di recente tecniche markerless, che offrono alternative più accessibili, potenzialmente essere adatte sia a contesti sia clinici sia ad ambienti di vita quotidiana. In particolare, l’integrazione della visione artificiale e dell’apprendimento automatico ha reso possibile l’analisi di semplici registrazioni video RGB per l’estrazione di caratteristiche qualitative e quantitative del movimento. Questo approccio innovativo consente la rilevazione e la caratterizzazione di comportamenti motori e deficit, in particolare quelli associati a condizioni neurologiche. Questa presentazione esaminerà le potenzialità e i limiti dell’analisi markerless del movimento basata su video RGB, con un focus sui movimenti spontanei nei neonati e sui pattern del cammino in soggetti con disturbi neurologici.