Call for Abstract – Informazioni Generali e Scadenze
Gli abstract ricevuti via e-mail o oltre la scadenza non saranno accettati e non verranno considerati per il programma e per la loro pubblicazione.
Topics congressuali
Appropriatezza Clinica in Fisioterapia
(Ambiti: Etica e Deontologia, Prevenzione, Educazione, Valutazione, Trattamento, Prognosi)
coniugata nelle varie specializzazioni:
- Muscoloscheletrica
- Sportiva
- Neurologica
- Geriatrica
- Pediatrica
- Acquatica
- Linfologica
- Oncologica
- Pelvi-perineale
- Cardiorespiratoria
- Terapie fisiche
- Tecnologie digitali
- Formazione/Didattica
- Organizzazione
- Management dei servizi
Si auspica la partecipazione dei giovani ricercatori, dottorati/laureati nei master per l’anno 2024.
Inoltre, quest’anno l’introduzione della sessione dedicata ai Clinical Case Report offrirà l’opportunità di condividere osservazioni su risultati clinici rilevanti e/o esiti terapeutici, che potrebbero stimolare nuove ricerche e studi clinici su campioni più ampi.
- Presentazione orale
- Presentazione poster
Tutti gli autori presentatori saranno informati dei risultati della valutazione entro il 15 luglio 2025.
Gli autori presentatori sono obbligati a registrarsi al convegno entro il 30 luglio 2025.
Il mancato rispetto di questa scadenza comporterà la rimozione della presentazione dal programma e gli abstract non saranno pubblicati.
Linee Guida per la Presentazione degli Abstract
Formattazione dell’Abstract
- Tutti gli abstract devono essere scritti in Inglese.
- Durante la sottomissione dell’abstract, si prega di selezionare l’argomento scientifico appropriato e il metodo di presentazione.
- Il titolo dell’abstract sarà in Italiano e in Inglese, e sarà limitato a 20 parole ciascuno.
- Sono disponibili un massimo di 10 campi dove poter inserire il nome e l’affiliazione degli autori (max 10 autori). L’autore presentatore viene selezionato per primo; gli altri autori possono essere aggiunti solo dopo l’inserimento dell’autore presentatore. L’ordine degli autori può essere modificato se necessario. Il primo nome è sempre considerato l’autore principale.
- La lunghezza massima dell’abstract è di 400 parole, esclusi i riferimenti bibliografici.
Scientific Study
Questa sessione è dedicata all’invio di studi scientifici primari o condotti su coorti di pazienti o revisioni di letteratura o scoping review. Ovvero a tutti quegli studi che indagano l’appropriatezza e la rilevanza clinica ponendo evidenze attraverso il metodo scientifico.
I criteri di valutazione degli studi scientifici:
- Background: stato dell’arte della letteratura e quesito scientifico.
- Metodi: chiarezza nella descrizione dei metodi e della loro coerenza con il quesito scientifico.
- Risultati: chiarezza dei risultati
- Conclusioni: coerenza con i risultati e con la letteratura.
- Rilevanza: impatto delle conclusioni sulla pratica clinica.
Ogni abstract deve seguire una struttura obbligatoria:
- Background and aims
- Methods
- Results
- Conclusion
- References
È possibile inserire un massimo di 5 riferimenti bibliografici. È possibile includere fino a 4 immagini. Le immagini devono essere salvate in formato jpg, jpeg o png.
Clinical Case Report
Questa sessione è dedicata al ragionamento clinico, basato su casi clinici riguardanti una patologia specifica o un problema clinico, nonché su approcci valutativi, di prevenzione e trattamento clinicamente rilevanti e poco comuni. Questa sessione offre un’opportunità per condividere osservazioni rilevanti, illustrando risultati clinici e/o esiti terapeutici che potrebbero stimolare nuove ricerche e studi clinici su campioni più ampi.
I casi clinici devono includere informazioni specifiche del paziente e una revisione della letteratura per garantire un ragionamento clinico basato su evidenze.
I criteri di valutazione dei casi clinici includono:
- Originalità: novità del caso clinico rispetto alla patologia, al problema motorio e/o all’approccio valutativo, di prevenzione e trattamento.
- Metodi: chiarezza nella descrizione della storia del paziente, tecniche di valutazione e trattamento.
- Conclusioni: chiarezza dei risultati, collegamenti alla letteratura e alla decisione clinica.
- Rilevanza: impatto del caso clinico sulla pratica clinica.
Ogni abstract deve seguire una struttura obbligatoria:
- Introduction to clinical case
- Methods
- Results
- Discussion and clinical relevance
- References
È possibile inserire un massimo di 5 riferimenti bibliografici. È possibile includere fino a 4 immagini. Le immagini devono essere salvate in formato jpg, jpeg o png.