Compilazione del modulo
- I titoli non devono superare la lunghezza di 200 battute spazi inclusi
- la lunghezza del contenuto, per ciascun paragrafo dell’abstract, non deve superare le 1000 battute spazi inclusi
- Si possono inserire fino ad un massimo di 4 immagini allegate che devono essere obblgtoriamente nei formati grafici: jpg, jpeg, png e per ognuna il limite di dimensione è pari ad 1MB
- Ogni partecipante può presentare fino a 2 abstract
Processo di revisione
I contributi scientifici inviati verranno sottoposti alla revisione di una commissione preposta che valuterà:
- Rilevanza clinica
- Metodologia
- Presentazione di Risultati e Discussione
La notifica dell’accettazione del lavoro agli Autori avverrà entro il 31 luglio 2023
Premi: All’atto dell’invio degli abstract gli autori potranno scegliere se candidarsi per il concorso al miglior lavoro di ricerca clinica o al migliore lavoro di revisione.
Termini e Condizioni
Scadenza
La deadline per l’invio degli abstract è il 15 luglio 2023.
La letteratura ci invita a creare dei percorsi valutativi generali da applicare al singolo paziente. Si analizzeranno gli elementi di valutazione soggettiva ed oggettiva in grado di permettere una categorizzazione/stratificazione dei pazienti in base alla biologia, al profilo prognostico, alla risposta ai trattamenti.
- Come migliorare i processi di ragionamento clinico che portano il fisioterapista alle decisioni terapeutiche?
- Come decidere quale approccio di cura adottare?
Lo sviluppo delle tecnologie, dall’analisi del movimento alle app, ha un impatto sempre più forte sulla fisioterapia.
- Come usare la misura della funzione o dei fenomeni sottostanti per interpretare e quantificare le alterazioni osservate (ad esempio durante il movimento), effettuare scelte fisioterapiche mirate per trattamenti personalizzati e monitorare i risultati nel tempo?
Le linee guida necessitano di essere applicate nella pratica clinica quotidiana; a ciò si aggiunge la disponibilità di nuovi approcci fisioterapici.
- Come personalizzare il trattamento fisioterapico partendo dalle linee guida e dalle evidenze scientifiche?
- La fisioterapia dispone oggi di tecnologie per il trattamento, come la robotica, la realtà virtuale e la tele-riabilitazione: quale approccio adottare?
- Come cambiano gli outcome?
L’autogestione e l’autocura sono una delle nuove frontiere della medicina e della fisioterapia. L’invecchiamento della popolazione, la cronicità e l’incremento dell’aspettativa di vita per patologie neurologiche ed oncologiche rendono necessari meccanismi virtuosi di educazione ed empowerment che stimolino il coinvolgimento attivo del paziente nel percorso riabilitativo.
- Come sviluppare la fisioterapia in questa direzione?
I nuovi bisogni dei pazienti devono essere compresi affinché possano essere accolti e soddisfatti.
- Come il genere e l’equità impattano sulla salute?
- Come fornire cure e supporto a pazienti provenienti da diverse abilità, culture, origini socioeconomiche, età? Come promuovere il massimo recupero funzionale?